Direttori

Maestro EVA PATRINI

Eva Patrini è Direttore del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano-Crema dal 2010 e da gennaio 2022 è secondo con l’obbligo del primo clarinetto e clarinetto piccolo presso il Teatro Massimo di Palermo.

Ha iniziato lo studio del clarinetto all’età di otto anni con il M° Jader Bignamini.

Si è laureata in clarinetto con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Davide Felici.

Durante il corso degli studi ha partecipato a numerose master-class tenute da Maestri di chiara fama: Fabrizio Meloni, Wenzel Fuchs, Karl Leister, Calogero Palermo, Angelo de Angelis, Riccardo Crocilla, Luigi Picatto, Enrico Maria Baroni, Luca Milani.

E’ risultata vincitrice delle Borse di Studio: “Rotary Club Piacenza”, “Fondazione A. Toscanini”.

Nel 2006 ha fondato il “Breath Quartet”, quartetto di clarinetti con il quale ha vinto numerosi concorsi: “Rino Viani”, “Filarmonica La Prime Lûs 1812”, “Nuovi Orizzonti”, “Città di Maccagno”, “Il clarinetto dal 900 ad oggi”, “Città di Ovada”, “European Clarinet Festival” Kortrijk.

Si è esibita in importanti teatri: “Teatro Filodrammatici Milano”, “Teatro Filodrammatici Cremona”, “Teatro Municipale Piacenza”, “Teatro Comunale Firenze”, “Auditorium Parco della Musica Roma”, “Auditorium di Milano Fondazione Cariplo”, “Teatro Nacional de Panamà”, “Auditorium Manzoni Bologna”, “Auditorium Paganini Parma”, “Teatro Massimo Palermo”, “Teatro Comunale Pavarotti-Freni”.

È risultata idonea alle selezioni per l’EUYO (European Union Youth Orchestra), OGI (Orchestra Giovanile Italiana), World Youth Orchestra, Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra NJO, Mitteleuropa Orchestra, Filarmonica Arturo Toscanini, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo di Palermo.

Ha collaborato con Orchestre di fama internazionale, tra cui l’Orchestra di Mantova, l’Orchestra Filarmonica Veneta (OFV), l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Orchestra Filarmonica Italiana (OFI), l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orquesta Sinfònica Nacional de Panamà, l’Orchestra Filarmonica di Udine, Filarmonica Arturo Toscanini, Teatro Massimo di Palermo.

Nel 2013 ha conseguito il diploma con menzione speciale presso l’Accademia di Alto Perfezionamento “L.Perosi” di Biella con il M° Enrico Maria Baroni.

Dal 2014 frequenta l’Accademia “Scatola Sonora” di Roma sotto la guida del M° Calogero Palermo.

All’attività di strumentista affianca quella di Direttore d’orchestra, dirigendo concerti sinfonici e produzioni d’opera in teatri di tradizione (Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro San Domenico di Crema, Teatro Verdi di Busseto) e importanti sale da concerto.

Nel 2019 ha ricoperto il ruolo di Direttore Assistente per l’Opera Aida al Festival Verdi di Parma.

Nel 2023 è stata Direttore Assistente presso la Detroit Symphony Orchestra lavorando a stretto contatto con il Direttore Musicale Jader Bignamini.


Vice Maestro ROBERTA PATRINI

Roberta PatriniLaureata con il massimo dei voti presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, inizia a studiare clarinetto nel 1998 all’età di otto anni sotto la guida del M°Jader Bignamini.
Durante il corso di studi partecipa a importanti master-class tenuti da maestri di chiara fama: Marco Ortolani , Fabrizio Meloni, Wenzel Fuchs , Karl Leister, Angelo de Angelis, Calogero Palermo, Luca Milani.
Forma nel 2006 il “Breath Quartet” quartetto di clarinetti con il quale vince numerosi concorsi nazionali e internazionali: “Nuovi Orizzonti”, “Enrica Cremonesi”, “7° Rassegna Giovani Musicisti Cervo”, “Rino Viani”, “Il clarinetto dal ‘900 ad oggi”, “XVII° Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Città di Ovada”, “Filarmonica La Prime Lûs 1812”, “European Clarinet Festival” Kortrijk.
Ha collaborato con noti direttori: Aldo Ceccato, John Axelrod, Mario Brunello, Asher Fisch, Dennis Russel Davies, Donato Renzetti, Julian Kovatchev, Kant Nagano,Luigi Piovano, Riccardo Muti.
Si esibisce in noti teatri:“Teatro Filodrammatici” Milano ,“Teatro Filodrammatici” Cremona,“Teatro Municipale” Piacenza, “Teatro Verdi” Firenze, “Teatro del Maggio Fiorentino”, “Teatro Coccia” Novara, “Auditorium Parco della Musica” Roma , “Teatro Sociale” Mantova, “Teatro Manzoni” Bologna, “Teatro Alighieri” Ravenna, “Teatro San Carlo” Napoli ,“ Teatro Real Madrid” “Teatro del Giglio” Lucca.
Vincitrice delle Borse di Studio: “Rotary Club Piacenza”, “Fondazione A. Toscanini”.
Ha collaborato con: “Orchestra Filarmonica Veneta” (OFV), “Orchestra Filarmonica Italiana” (OFI), “Orchestra Regionale Toscana”(ORT).
Dal 2010 al 2012 è primo clarinetto nell’ “Orchestra Giovanile Italiana”.
Dal 2012 al 2014 ha collaborato con “Orchestra Giovanile L. Cherubini” diretta da Riccardo Muti.
Nel 2015 consegue l’idoneità alla World Youth Orchestra.
Attualmente frequenta l’Accademia “Scatola Sonora” di Roma con il M° Calogero Palermo.


Maestro CECILIA ZANINELLI (Junior Band)

Cecilia ZaninelliSi diploma in saxofono presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Mario Giovannelli ed in seguito consegue con il massimo dei voti e la lode la laurea in saxofono con indirizzo cameristico-orchestrale.
Durante il percorso di studi partecipa a master class perfezionandosi con maestri di fama internazionale tra cui E. Rousseau, N. Sugawa, B. Szpesi, L. Puskas, J. M. Londeix.
Si esibisce regolarmente in formazioni cameristiche (quartetto e sestetto di saxofoni) sia in Italia che all’estero (Ungheria, Slovenia).
Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano in occasione del concerto conclusivo del Festival dei due Mondi di Spoleto nell’estate 2010 e nella Stagione Sinfonica 2010/2011 partecipando ad importanti produzioni con direttori e solisti di fama internazionale (X.Zhang, W.Marshall, D.Matheuz, M.Frost).
E’ stata segnalata idonea nell’audizione fatta dall’Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano nell’agosto 2011.
Dal gennaio 2010 collabora con l’orchestra “La Verdi per tutti“ diretta dal M° Jader Bignamini e suona regolarmente nell’orchestra di fiati del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza in qualità di sax tenore.
Dal 2005 insegna Saxofono e Teoria e Solfeggio nelle scuole di musica del territorio cremonese.
Dall’anno scolastico 2011-2012 collabora con la musico-terapeuta Paola Beltrami Balestracci, affiancandola in attività con bambini delle scuole materne e ragazzi con disabilità.

Jungle fantasy // A tutta Banda!
  1. Jungle fantasy // A tutta Banda!
  2. Dance bacchanale // Banda Ombriano
  3. West side story // Banda Ombriano
  4. Giovanna D’Arco – overture // Auguri Maestro!
  5. Just a closer walk with Thee // Banda Ombriano
  6. There’s no businnes like show businnes // A tutta Banda!
  7. Benny Goodman memories // Banda Ombriano
  8. It don’t mean a thing // A tutta Banda!
  9. Rhapsody in blue // Banda Ombriano
  10. Curtain up! // Banda Ombriano
  11. Galop – da “Masquerade” // Banda Ombriano
  12. Carmen suite // Banda Ombriano